Il Natale è il periodo dell’anno
che si aspetta con trepidazione.
Il frenetico tran tran quotidiano porta a mettere da parte i valori dell’ esistenza quali la famiglia, la generosità, il sorriso e la gioia di condividere momenti felici.
Si è troppo impegnati nella girandola della vita, come criceti che corrono sulla ruota senza andare in definitiva da nessuna parte!
Le festività natalizie contagiano con la loro allegria e molto spesso hanno la funzione di far riflettere su quante volte ci si trova a corre senza meta. Ecco che tutto si ferma e finalmente c’è il tempo di vivere ogni singolo istante.
In questo magico periodo dell’anno tutto quello che era solo sopito dentro di noi si risveglia.
Ogni sensazione ed emozione si amplifica donando una sensazione vibrante di energia e d’amore.
Milioni di scintillanti luci colorate, gli addobbi natalizi di ogni fattura, gli alberi di Natale in ogni casa, piazza, centro commerciale.
I magnifici presepi che raffigurano un tempo passato come miniature testimoni di un avvenimento unico.
Le immancabili canzoni natalizie che scaldano il cuore ad ogni nota, i biscotti di pan di zenzero, il profumo (per non parlare del sapore!) del panettone appena sfornato o del pandoro tagliato a stella e assemblato a forma di albero di Natale.
Tutto questo contribuisce a rendere il Natale unico e porta a desiderare di passare più tempo possibile nel Magico Mondo di Babbo Natale.
Pillole e Curiosità
Le tradizioni che rendono speciale il Natale
Perchè si regala la Stella di Natale?
Vi siete mai chiesti da dove nasce l’usanza di scegliere come fiore da regalare una Stella di Natale?
In verità ci sono due leggende che provengono dall’America Latina a far da padrone: una identifica la Stella di Natale come fiore simbolo di purezza il cui colore rosso intenso riportava alle gocce di sangue di una dea morta per amore. Davvero una versione romantica.
La seconda è una nota leggenda messicana e anch’essa avvolge la pianta in un velo d’amore: si racconta di una bambina povera che, durante la notte di Natale, voleva fare un dono a Gesù ma non possedeva nulla. Fu allora che una vocina le suggerì di raccogliere un fascio di erbe e portarle in Chiesa. Lei lo fece e gli sterpi si trasformarono in stelline rosse.
Questa leggenda ha fatto il giro del mondo e in pochi secoli questo fiore dal colore così intenso è divenuto popolare tanto da essere al centro delle tradizioni nelle diverse culture: in Centro-America la Hoja Encendida (foglia infuocata) simboleggia la passione, in Francia l’Etoile d’Amour (Stella d’Amore) viene regalata per la festa della mamma, mentre in Italia la Stella di Natale è diventata famosa quando, circa due secoli fa, venne utilizzata per decorare la Basilica di San Pietro.
Arriva Frosty!
Quando arrivano le fredde giornate invernali, e si è tanto fortunati da vivere in un posto dove nevica, nasce l’ardente desiderio, di dar vita ad un PUPAZZO DI NEVE!
Per i più piccoli diventa un amico “non immaginario” con cui condividere giornate all’aria aperta, ed interminabili battaglie di palle di neve con gli amici.
Chi non conosce il pupazzo di neve nel film della Disney “Frozen”? Ecco come crearne uno con facilità: PREPARATEVI A DIVERTIRVI!
1)Create una palla di neve di dimensioni normali e poi fatela rotolare nella neve . La vedrete crescere piano piano , fino a diventare delle dimensioni che volete voi!
2) fate un’altra palla di neve per la testa, mantenendola più piccola della prima.
3) assemblate tutto…..e non dimenticate di aggiungere un po di neve per le braccia, carota per il naso, carbone per gli occhi, sciarpa, cappello e….tutto quello che vi suggerisce la fantasia!
Il bello degli “amici di neve”, è che sono unici…proprio come chi li fa!
L’albero di Natale
Sapete come è nata la tradizione dell’ALBERO DI NATALE?
L’albero di Natale, simbolo intramontabile, è circondato da svariate leggende:
1. Alberi anticamente addobbati con carta, frutta e dolcetti.
2. Uno degli alberi dell’Eden le cui foglie appassirono e si trasformarono in aghi quando Eva mangiò il frutto proibito
3. Un taglialegna rimase affascinato da un pino ricoperto di ghiaccio da cui attraverso i rami, grazie alla luna, si potevano ammirare le stelle che brillavano. Per condividere questo spettacolo con la moglie decise di riprodurlo con nastri bianchi e candele.;
4. Un abete per proteggere dal freddo un bambino che si era perso nel bosco, piegò i suoi rami fino a terra. La mattina la neve caduta decorava l’albero brillando sotto il sole.
Quale che sia la leggenda che preferite, nessuno può resistere alla sua bellezza!
Allora ecco per voi una ‘compilation’ di alberi famosi nel mondo.